Chiara Fantaccione nasce nel 1991 a Terni. Dal 2017 fa parte dell’artist-run space romano Spazio In Situ. Partecipa a diverse collettive, tra cui Materia Nova (Galleria d’Arte Moderna di Roma), REFOLDED – Percorsi meta-artistici (Fondazione Pastificio Cerere), Chilometro 0 (The Gallery Apart), Assurdità Contemporanea (Temple University Rome), IperSitu, What kind of perversion I’m showing off e <=/SPAC3 (Spazio In Situ). Nel 2019 espone Area Videosorvegliata presso Una Vetrina. Partecipa ad alcune residenze artistiche, tra cui D3CAM3RON3, a cura di Francesca Cornacchini e in collaborazione con Palazzo Lucarini nel 2022, Progetto Bivacchi a cura di Simone Cametti nel 2020, e nel 2018 a Londra presso l’East London Printmakers.
La sua ricerca artistica si basa sull’utilizzo dell’immagine nell’era contemporanea e in particolare sulla sua sovrapposizione alla realtà. Interrogandosi sulla fragilità del reale, in contrapposizione alla concretezza della sua rappresentazione, utilizza oggetti reali, immagini fotografiche e dispositivi digitali attingendo dall’esperienza visiva dell’osservatore.
CURRICULUM VITAE
2017/oggi
Membro di Spazio In Situ
MOSTRE
2022
The milky way 06 VERA, a cura di Damiana Leoni, Galleria Alessandra Bonomo, Roma
TAZ – Temporary Anonimous Zone, a cura di Ilaria Goglia, Galleria d’Arte Moderna, Roma
2021
Materia Nova. Roma nuove generazioni a confronto, a cura di Massimo Mininni, Galleria d’Arte Moderna, Roma
IperSitu, a cura di Daniela Cotimbo, Spazio In Situ, Roma
Made In Italy, a cura di Porter Ducrist, Espace TILT, Renens, Svizzera
Primitivo, a cura di Valentina Muzi e Simone Cametti, Shazar Gallery, Napoli
2020
Refolded – Percorsi meta-artistici, a cura del Luiss Master of Art, Fondazione Pastificio Cerere, Roma
<=/SPAC3, a cura di Porter Ducrist, Spazio In Situ, Roma
2019
What kind of perversion I’m showing off, a cura di Porter Ducrist. Spazio In Situ, Roma
Fuori GRA, a cura di Sara Fiorelli, Spazio In Situ, Roma
Chilometro 0, a cura di Porter Ducrist, The Gallery Apart, Roma
Frontiere entre le plene et le vide, a cura di Chiara Ronchini, CAOS – Centro Arti Opificio Siri, Terni
Area Videosorvegliata, mostra personale a cura di Porter Ducrist, Una Vetrina, Roma
2018
Out of Space, a cura di Porter Ducrist, Spazio In Situ, Roma
Assurdità contemporanea, a cura di Porter Ducrist, Temple University Gallery, Roma
Elisa Cornacchia / Chiara Fantaccione, a cura di Mauro Carrera, Galleria del Premio di Suzzara (MN)
2017
Deported, a cura di Porter Ducrist, Curva Pura, Roma
In Da Place, a cura di Porter Ducrist, Spazio In Situ, Roma
RESIDENZE
2022
D3CAM3RON3, a cura di Francesca Cornacchini, in collaborazione con Palazzo Lucarini
Casa Francesconi, Casco dell’Acqua, Trevi (PG)
2020
Progetto Bivacchi, a cura di Simone Cametti
Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga
2018
Art residency as Project Keyholder
East London Printmakers, London
2017
Residenza d’artista Premio Fondazione Renate Herold Czaschka
Opificio della Rosa, Montefiore Conca (RN)
PUBBLICAZIONI
2022
The milky way 06 VERA, catalogo della mostra a cura di Damiana Leoni, pubblicato da Quodlibet
Materia Nova. Roma nuove generazioni a confronto, catalogo della mostra a cura di Massimo Mininni, pubblicato da Manfredi Editore
2021
Vera. Roma, 8 spazi, 54 studi, a cura di Damiana Leoni, pubblicato da Quodlibet
Refolded – Percorsi meta-artistici, catalogo della mostra a cura del Luiss Master of Art, Luiss Business School e Fondazione Pastificio Cerere
2020
Roma Nuda. 60 conversazioni sull’arte, a cura di Giuseppe Armogida, pubblicato da Miniera Roma
3 passi per una perfetta esposizione al sole, ISIT Magazine #002
2019
Temporary Store, ISIT Magazine #001
2018
Imprinting, libro d’artista pubblicato da Opificio della Rosa, acquisito dalla National British Library, V&A Museum, London